È stato ufficialmente presentato presso Confindustria Udine il concorso internazionale di design “Da 0 a 100 anni: il design di un nuovo giocattolo in legno”, promosso dal Cluster Legno Arredo FVG con il patrocinio di ADI – Associazione per il Disegno Industriale (delegazione FVG) e del gruppo tematico Handmade in Italy.

L’iniziativa si inserisce nel progetto BOB – Il Bosco nel Borgo // Il Borgo nel Bosco, finanziato con fondi PNRR e sostenuto dai Comuni di Sutrio e Paluzza e da Legno Servizi Cluster Forestale FVG, con l’obiettivo di valorizzare il legno montano e le competenze artigianali della nostra regione.

Il bando invita designer e progettisti – professionisti, studenti universitari e accademici – a ideare un giocattolo in legno che racconti il legame tra il Friuli Venezia Giulia, le sue foreste e il saper fare locale. Un oggetto pensato non solo come gioco, ma anche come souvenir esperienziale, capace di evocare il territorio e la sua identità attraverso la materia prima più rappresentativa: il legno.

Il prodotto dovrà essere mono-materico, realizzabile concretamente, adatto a tutte le età e basato su specie legnose tipiche del FVG.

Il concorso prevede premi in denaro per i tre progetti migliori (3.000, 2.000 e 1.000 euro), oltre a menzioni speciali. I prototipi selezionati potranno essere realizzati da aziende del settore e esposti in contesti di rilievo a livello nazionale.

Accanto al concorso principale è prevista anche una sezione dedicata agli studenti del corso di Green Industrial Design dell’ITS Academy Malignani di Udine, con l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo del progetto sostenibile e al valore del legno.

Il concorso è stato presentato in Confindustria Udine alla tavola rotonda “Riflessioni su neo-design e sostenibilità: il ruolo del legno e dell’alto artigianato nel made in Italy”, moderato da Carlo Piemonte, direttore del Cluster Legno Arredo Casa FVG. All’incontro hanno partecipato Matteo Ragnidesigner di fama internazionale – insignito per due volte del Compasso d’Oro per la posata biodegradabile, oggi esposta al MoMA di New York, e per il progetto di tombini in chiave ironica per Montini -, Nicla Indrigo, delegata regionale ADI FVG, Claudio Gambardella, coordinatore della commissione tematica ADI “Handmade in Italy”, Valentina Piccinno, docente di Tecnologie del legno dell’ITG Marinoni di Udine.

Un invito a creare “fuori dagli schemi” quanto affermato da Matteo Ragni, che ha rivolto ai giovani un invito a osare: “I concorsi servono a superare i propri limiti e a farsi conoscere.”

📅 Scadenza per la presentazione dei progetti: 27 giugno 2025
📌 Info, bando e iscrizioni a questa pagina: Design contest – Cluster Arredo