NEWS

Indennizzi per contrastare la diffusione del bostrico (art. 1 bis 1 LR 22/2022)
Al fine di contrastare la diffusione del bostrico, ripristinare la funzionalità degli ecosistemi forestali, ridurre il rischio di innesco e propagazione degli incendi boschivi per il permanere in foresta di materiale secco e favorire il recupero e l’immissione sul mercato del legname attaccato dall’agente patogeno, sono stati stanziati degli indennizzi a favore dei proprietari forestali pubblici...

Riunione per attivazione gruppo PEFC-GFS per proprietà forestali private
La crescente sensibilità alle tematiche ambientali si è orientata a tenere conto e soddisfare la domanda dei consumatori, delle imprese e di altri enti di poter utilizzare prodotti di origine proveniente da foreste gestite in maniera sostenibile, responsabile e dal punto di vista ecologico, economico e sociale. Tale requisito viene garantito dalla certificazione PEFC di Gestione Forestale...

In partenza il nuovo Master in Innovazione dei sistemi agrosilvopastorali della montagna. Imprese e territori.
Legno Servizi Forestry Cluster FVG è lieto di collaborare al Master di I livello dell'Università degli Studi di Udine in partenza a febbraio 2024 intitolato "Innovazione dei sistemi agrosilvopastorali della montagna. Imprese e territori" e diretto da Ivana Bassi, docente di Economia ed estimo rurale del dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali. Gli obiettivi che il...

Foresta in Valle – 24 e 25 Giugno 2023
SABATO 24 GIUGNO LE FORESTE IN VALLE: SFIDE E OPPORTUNITA’ Ore 9.30 registrazione e caffè di benvenuto presso Aula Conferenze di Merso di Sopra (San Leonardo): https://goo.gl/maps/cukvuL9gUaNo8uHaA Ore 10.00 Saluti Istituzionali dalle Autorità Italiane e Slovene UNA REGIONE DI FORESTE TRANSFRONTALIERE L’economia delle foreste e legno in Italia – Davide Pettenella, Università degli...

Contratti di filiera e accordi di foresta
Si terrà venerdì 28 aprile dalle ore 10.00 alle 12.00, sulla piattaforma Zoom, un webinar di formazione gratuito per approfondire il tema dei "Contratti di filiera", lo strumento degli "Accordi di foresta" e per conoscere i dettagli del bando PNRR. L'incontro è organizzato dal progetto NETFo - Net of Forest, coordinato dal Consorzio Boschi Carnici, e verrà moderato dal dott. Luigi Torreggiani....

21 marzo: Giornata internazionale delle Foreste
Il 21 marzo si festeggia la Giornata internazionale delle Foreste, istituita nel 2012 dalle Nazioni Unite per accrescere la consapevolezza dell'importanza che queste rivestono per la salute del nostro pianeta. E proprio per accrescere questa consapevolezza, Legno Servizi Forestry Cluster FVG ha terminato in questi giorni la distribuzione delle prime 200 copie del libro di Luigi Torreggiani “Il...

Presentazione progetto “Il Borgo nel Bosco – Il Bosco nel Borgo”
Si terrà giovedì 9 marzo alle ore 20.30 presso la Sala San Giacomo l'incontro di presentazione del progetto "Il Borgo nel Bosco - Il Bosco nel Borgo" aperto a cittadini e imprese del Comune di Paluzza. L'incontro sarà l'occasione di presentare le attività previste dal progetto e informare rispetto alla prossima uscita di un bando destinato alle imprese. Di seguito locandina dell'iniziativa

INCONTRO – Gli interventi dello Sviluppo Rurale 2023-2027
Continuano gli incontri aperti al pubblico per illustrare a cittadini e beneficiari della regione il nuovo Sviluppo Rurale FVG che comprende il Complemento di Sviluppo Rurale, CSR, ossia il documento regionale attuativo del Piano Strategico della PAC per la programmazione 2023-2027, e le risorse ancora in campo del PSR 2014-2022. I prossimi incontri aperti al pubblico per la presentazione di...

FORESTA LEGNO FVG: stato dell’arte e prospettive future
Si terrà il 10 marzo a Tolmezzo un importante incontro, aperto a tutti, per trattare il tema della gestione delle proprietà forestali e discutere rispetto alle prospettive per il futuro del sistema foresta legno FVG. L'incontro, evento finale del progetto PRI.FOR.MAN, sarà moderato da Carlo Piemonte, Presidente di Legno Servizi Forestry Cluster FVG. Ai partecipanti...

CONTRIBUTI PER LE IMPRESE DEL SETTORE LEGNO FVG
Disponibili sul sito internet del Cluster Legno Arredo Casa FVG tutte le informazioni e la modulistica necessarie per presentare domanda per gli incentivi regionali alle imprese del settore legno, indirizzati a favorire la diffusione e l'utilizzo del legno regionale. Consulta la pagina delle risposte alle domande più frequenti per maggiori informazioni:...