NEWS

Linee guida PEFC: Audit delle aziende certificate PEFC per la catena di custodia interessate da restrizioni dovute a COVID-19
L’emergenza sanitaria causata dal COVID-19 impatta pesantemente sulle nostre vite e ovviamente anche sulle pratiche della certificazione. Per questo il PEFC Internazionale ha pubblicato le linee guida per fronteggiare l’emergenza che sono in voga dal 10 marzo sino alla fine dell’emergenza. Le linee guida stabiliscono la possibilità di fare audit da remoto per gli audit di sorveglianza, gli audit...

Rapporto PEFC: 881.068 ettari di foreste in Italia sono gestiti in modo sostenibile
Aumentano in Italia i boschi e le foreste gestite in maniera sostenibile: il 2019 si è chiuso infatti positivamente con una superficie certificata di 881.068,93 ettari, oltre 62.000 in più rispetto al 2018 quando erano 819.017,06, segnando un aumento percentuale del 7,6%. A confermarlo è il Rapporto Annuale del PEFC Italia (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), l'ente...

Udine, due nuove CoC
Cartostampa Chiandetti Srl Via Vittorio Veneto 106, 33010 Reana del Rojale (UD) Telefono: 0432.857054; info@chiandetti.it, www.chiandetti.it Licenza uso logo: PEFC/18-32-17 Certificato: CC212020-SKM-PEFC-175 Scadenza Certificato: 04/10/2022 Categorie di appartenenza: imballaggi in carta, tipografie e industrie grafiche. L'azienda ha certificato la produzione articoli di cancelleria, materiale...
Rinvio Corso di Formazione
A CAUSA DELLE DISPOSIZIONI SUL CONTRASTO AL CONTAGIO DEL CORONA VIRUS IL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRETTORE TECNICO DI CENTRI DI PRODUZIONE/LAVORAZIONE DEL LEGNO E' RINVIATO A DATA DA DESTINARSI.

Legnoservizi e ABITraining organizzano un corso di formazione per direttore tecnico di centri di produzione/lavorazione del legno
ABITraining in collaborazione con Legnoservizi, ORGANIZZA un corso di formazione per direttore tecnico di centri di produzione/trasformazione del legno ai sensi "D.M. 17/01/2018 cap. 11.7.10.1" aggiornamento del direttore tecnico (supervisore e grader). L’Aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 17.01.2018 definisce, per tutte le imprese che producono e...

Convenzione Fvg – Sardegna contro gli incendi boschivi
«Puntiamo a stipulare una convenzione interregionale quadro tra la Regione Friuli VG e la Regione Sardegna per la collaborazione tra i due Corpi forestali finalizzata in prima battuta a prevenire, analizzare e contrastare gli incendi boschivi». L'obiettivo è stato annunciato dall'assessore regionale alle Risorse agroalimentari, forestali e ittiche e alla Montagna Stefano Zannier al termine di...

Food&Wine Italia Awards: Basello vince con il “pane del bosco”
La Regione Friuli VG, attraverso il suo assessore al Turismo, Sergio Emidio Bini, ha espresso soddisfazione e apprezzamento per il riconoscimento che lo chef Stefano Basello del ristorante “Là di Moret” di Udine ha ottenuto nel corso della prima edizione di Food&Wine Italia Awards con la ricetta "pane del bosco": esempio di valorizzazione del territorio, di recupero di antiche tradizioni e...

Udine – Pordenone: sei nuove CoC
Agriverde Piccola Società Cooperativa Via Ceclis 4, 33010 Chiusaforte (UD) Telefono: 0433.52220; amministrazione@agriverdescarl.it; www.agriverdescarl.it Licenza uso logo: PEFC/18-32-30/26 Certificato: 41333/26 Scadenza Certificato: 12/05/2021 Categorie di appartenenza: arredi esterni, carpenteria. L'azienda ha certificato la realizzazione di opere di ingegneria naturalistica e produzione,...

Assemblea annuale della Consulta delle Aziende Certificate PEFC ed Elezioni dei rappresentanti 2020-2023
Di Francesca Dini A febbraio si svolgerà l’annuale assemblea delle Consulta delle Aziende Certificate PEFC. La Consulta, composta da rappresentanti delle aziende con Catena di Custodia PEFC, è l’organo istituito dal PEFC per dare voce alle aziende certificate all’interno dell’associazione. E per tale motivo tre rappresentanti della Consulta entrano a far parte del Consiglio d’Amministrazione...

Al via gli incentivi regionali per i giovani imprenditori della montagna
A partire dal 1 febbraio, i nuovi giovani imprenditori che avviano un'attività in montagna possono presentare progettualità e richieste di contributo alla Regione. Le modalità di accesso agli incentivi sono contenute nella legge di Stabilità 2020. «Abbiamo scelto di investire sui giovani – afferma l’assessore alle Risorse agroalimentari e montagna, Stefano Zannier - per garantire una prospettiva...