NEWS

In Fvg la produzione silvicola vale 13 milioni di euro
Il valore della produzione forestale italiana, nel 2018, è stato di poco superiore a 1,6 miliardi di euro (2,8% del complessivo del settore agricolo), per un valore aggiunto di circa 1,4 miliardi di euro (4,2% del complessivo del settore agricolo). Entrambi questi indicatori economici sono cresciuti, nel 2018 rispetto al 2014, rispettivamente del 6,8% e del 13,3%. Negli anni precedenti - fra il...

Inventario Bausinve Fvg 2019
Sono stati pubblicati dall’Ersa Fvg i dati di Bausinve 2019, sullo stato fitosanitario delle foreste del Friuli VG. Nel 2019, l’Inventario fitopatologico forestale regionale (attivo dal 1994) è stato gestito dal Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica dell’Ersa, in collaborazione con il Servizio foreste e corpo forestale regionale della Direzione centrale...

Grado più bella con le fioriere di Vaia
All’apertura della stagione estiva, Grado ha presentato una bella iniziativa. «Pur nella complessità del momento e tra le incertezze dilaganti - ha detto l'amministratore unico della Git, Alessandro Lovato - qualcosa da festeggiare, comunque, c’è. Nel pieno rispetto delle norme, abbiamo l’occasione di ricevere in dono delle fioriere, donate alla Git dalla comunità di Treppo e Ligosullo. Il...

Quando l’arte incontra la natura: al via la quarta edizione del concorso fotografico “Scatta il bosco PEFC”
Al via, per il quarto anno consecutivo, il concorso fotografico “Scatta il bosco PEFC”, lanciato dal PEFC Internazionale e organizzato in Italia dal PEFC Italia. Il concorso, che ha raccolto nella sua storia migliaia di foto da oltre 20 Paesi di tutto il mondo, ha l’obiettivo di ricordare che, tramite la corretta gestione del patrimonio forestale e la promozione dei prodotti che derivano da una...

3 webinar di approfondimento sulla Strategia Forestale Nazionale!
La redazione di Sherwood e Tecniko & Pratiko organizza 3 webinar di approfondimento sulla bozza di Strategia Forestale Nazionale, per poter partecipare al meglio alla fase di consultazione che si chiuderà il 28 maggio. Appuntamenti nei giorni 11, 13 e 15 maggio alle ore 11.00 in diretta Facebook sulla pagina di Sherwood. È possibile da subito inviare domande ai relatori, compilando...

Le imprese del settore forestale e la trasformazione del legno di fronte alle restrizioni sanitarie del covid-19: il ruolo della piattaforma “It-For”
PROGRAMMA DEL CORSO ISCRIZIONE AL CORSO

Potere d’intervento ai Sindaci per boschi a rischio
«I danni causati a fine 2018 dalla tempesta Vaia rischiano di aumentare ulteriormente a causa del proliferare del bostrico tipografo, un insetto che attacca le piante ancora sane e che è in grado di compromettere boschi interi. Si dia quindi ai Sindaci la possibilità di intervenire con tagli ed esboschi, nonché eventualmente anche attraverso una nuova viabilità, per salvare un patrimonio...

Spiagge 2020, una proposta sostenibile
Un posto ombrellone da 16 metri quadrati, protetto da pannelli in legno sostenibile certificato PEFC® e tessuto traspirante. Questa la proposta di Legnolandia, che ripensa la spiaggia in un’ottica plastic-free, secondo le nuove necessità di distanziamento sociale e protezione. Un’idea che porta al massimo il comfort della vita all’aria aperta e facilita la fruizione di questi spazi anche per le...

Webinar – Cantieri forestali e Covid-19
Cercando di essere utile ai propri soci e a tutti gli operatori boschivi regionali, Legno Servizi segnala questo importante incontro organizzato dalla rivista forestale Sherwood il prossimo 30 aprile dalle ore 17.00. Tutti sono invitati a partecipare. Come organizzare il cantiere forestale, e il piazzale, in modo da poter lavorare al sicuro dal COVID 19? La ricerca della risposta a questo...

Earth Day, PEFC: no passi indietro su tutela delle foreste per proteggere clima e salute
Tutelare l’ambiente e le foreste senza fare marcia indietro sui traguardi raggiunti. È questo l’appello lanciato dal PEFC Italia, Programme for Endorsement of Forest Certification schemes, in occasione della 50esima Giornata della Terra (Earth Day) che si è celebrata in tutto il mondo il 22 aprile. C’è il rischio concreto che l’emergenza sanitaria, che ha provocato il blocco dell’attività...