NEWS

Foreste Fvg: tagli a raso contro il diffondersi dei patogeni

Foreste Fvg: tagli a raso contro il diffondersi dei patogeni

«Il livello di allarme per i boschi della montagna friulana è altissimo, a seguito dei pesanti danni causati dalla tempesta Vaia di fine 2018 e di quelli conseguenti alle malattie delle piante derivanti dal bostrico. Decine di ettari di abete rosso stanno sparendo e, non essendo curabili, è necessario prendere una decisione drastica per fermare la moria: bisogna intervenire non con un taglio...

leggi tutto
Certificazione e fondi pubblici per l’associazionismo forestale

Certificazione e fondi pubblici per l’associazionismo forestale

Di Eleonora Mariano Sul sito istituzionale del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali è stato pubblicato un bando per la selezione di proposte progettuali per la costituzione di forme associative o consortili di gestione delle aree silvo-pastorali. Il bando rappresenta un’importante opportunità per i territori nella piena attuazione del Testo unico forestale e in questo...

leggi tutto
Città e cambiamenti climatici, PEFC: 6 motivi per curare gli alberi e piantarne di nuovi

Città e cambiamenti climatici, PEFC: 6 motivi per curare gli alberi e piantarne di nuovi

Riduzione del particolato e della CO2, mitigazione della temperatura, regimazione delle acque e aumento del valore degli immobili. Sono questi alcuni dei vantaggi della presenza di alberi e foreste nelle città, che l’emergenza sanitaria e i mesi di lockdown hanno messo ancora più in evidenza, sottolineando l’importanza di avere spazi verdi facilmente accessibili e ben distribuiti in tutto il...

leggi tutto
2020: Anno della biodiversità. Celebralo con noi nella Foresta di Ampezzo, con un corposo programma di iniziative turistiche!

2020: Anno della biodiversità. Celebralo con noi nella Foresta di Ampezzo, con un corposo programma di iniziative turistiche!

A conclusione del progetto europeo BioΔ4 (Nuovi strumenti per la valorizzazione della biodiversità degli ecosistemi forestali transfrontalieri), sono iniziate da alcuni giorni le previste attività turistiche tramite le quali i Comuni di Ampezzo e Sauris desiderano valorizzare la ricchezza della biodiversità della Foresta di Ampezzo. Sono tre le declinazioni proposte alla fruizione di tutti:...

leggi tutto
Coronavirus: per la montagna ripartiamo dal legno (locale)

Coronavirus: per la montagna ripartiamo dal legno (locale)

Dopo la fase acuta del Covid-19 e la devastazione della tempesta Vaia, due eventi gravi che hanno pesato molto sul debole tessuto produttivo montano, occorre produrre un grande sforzo e una grande capacità collaborativa per cogliere le potenzialità che l’uso massiccio del legno locale possono offrire ai territori montani. Un potenziale di crescita che potrebbe moltiplicare almeno per 10 gli...

leggi tutto
“Deforestation made in Italy”: scarica la pubblicazione

“Deforestation made in Italy”: scarica la pubblicazione

ABSTRACT In questa pubblicazione si presenta una sintesi dei contributi al workshop “Deforestation made in Italy” tenutosi a Padova nel dicembre 2019. Dopo aver inquadrato il tema della deforestazione e del degrado delle foreste, analizzandone i principali driver e impatti, nel testo sono presentati approcci metodologici e risultati preliminari relativi alla stima della deforestazione...

leggi tutto
Agronomi e forestali bocciano il piano Colao

Agronomi e forestali bocciano il piano Colao

Severo il giudizio del Conaf (Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e forestali) sul documento post- Covid 19 redatto dalla Commissione di esperti nominata dal Governo e presieduta da Vittorio Colao. «Doveva offrire una visione del Paese dopo la pandemia, ma scorda completamente il settore agroalimentare e non immagina un futuro sostenibile per il Paese, ignorando le linee...

leggi tutto
Covid-19 e foreste, PEFC: la filiera del legno non si è fermata e si reinventa per la Fase 2

Covid-19 e foreste, PEFC: la filiera del legno non si è fermata e si reinventa per la Fase 2

Ripristinare gli ecosistemi forestali distrutti dalla tempesta Vaia anche durante l’emergenza sanitaria, contribuendo a preservare la salute delle persone. Con questo obiettivo, anche durante tutta la fase di lockdown più stringente, una parte della filiera del legno non si è fermata, contribuendo al ripristino del nostro patrimonio forestale e alla sicurezza delle comunità, montane e non. A...

leggi tutto
Pellet in Parlamento: Muroni (LeU) firma l’emendamento sul reverse charge

Pellet in Parlamento: Muroni (LeU) firma l’emendamento sul reverse charge

AIEL - Associazione italiana energie agroforestali che da tempo ha avviato un serrato confronto sul tema con le istituzioni e le autorità preposte, accoglie con soddisfazione l’iniziativa della parlamentare che intende correggere il progressivo aumento dei fenomeni di evasione ed elusione fiscale dell’IVA sul pellet registratosi dopo il 2015, quando la Legge di bilancio ha portato l’IVA sul...

leggi tutto